La realtà universitaria

Gli studenti universitari possono infatti incontrare le medesime difficoltà degli studenti delle scuole secondarie superiori: difficoltà di apprendimento, problematiche di tipo medico o psicologico, ansia, assenza – anche totale – di un metodo di studio adeguato, difficoltà di tipo linguistico (studenti stranieri, ad esempio).

L’Università, a prescindere dalla facoltà, presenta peraltro una serie di circostanze ricorrenti che possono acuire una situazione preesistente di difficoltà:

  • Assenza di un corpo docenti predefinito con cui instaurare un rapporto

  • Metodo di studio differente rispetto alle scuole superiori

  • Presenza di esami come obiettivi “a scadenza”, che richiedono capacità organizzative differenti

  • Difficoltà nell’orientamento e nel reperire informazioni utili, sia a livello didattico che amministrativo

  • Preparazione di una tesina triennale o di una tesi finale con metodi e strumenti nuovi e difficili

  • Rischio di dispersione di tempo, di capacità e di competenze a causa dei fattori appena elencati

Le opportunità

Con le strutture, gli strumenti ed i servizi dell’Associazione è possibile fornire anche a studenti universitari che si trovino in situazioni affini agli studenti di scuole superiori, i quali già possono fruire dell’Associazione, un supporto adeguato e la possibilità di intraprendere un percorso fondato su basi solide, realizzando per ognuno soluzioni su misura a seconda dei singoli casi e delle relative necessità educative.

Preparazione ai test di ingresso all’Università

Preparazione ai singoli esami, dal punto di vista didattico e psicologico

Supporto nella redazione di tesina triennale o di tesi di laurea finale: scelta dell’argomento, ricerca dei materiali, scrittura della tesi, revisione, realizzazione della bibliografia

Orientamento nel mondo universitario: corsi obbligatori, facoltativi, la ricerca, le biblioteche, gli strumenti informatici, i materiali didattici

Lezioni sul metodo di studio e di orientamento al mondo universitario

Supporto negli aspetti burocratici ed amministrativi

Realizzazione e finalità

Offrire questo tipo di supporto attraverso l’Associazione non comporta alcun cambiamento, se non il ricorrere a strumenti, metodi e competenze tipiche del mondo universitario: a seconda delle specifiche necessità e/o della facoltà rilevante di caso in caso possono poi essere coinvolte figure professionali che hanno adeguate esperienze universitarie anche in qualità di professori o “assistenti”, ricorrendo ad un network di conoscenze consolidato.

Il servizio così offerto può essere pubblicizzato sia attraverso strumenti web, sia direttamente presso le sedi universitarie di Milano, sia tramite l’Associazione ed i suoi utenti, sia all’interno degli Istituti E. De Amicis, considerando anche il fatto che alcuni studenti già iscritti potrebbero successivamente necessitare di tale servizio in ambito universitario.

Ampliare il novero degli studenti che l’Associazione può supportare significa:

1. Realizzare in modo ancora più completo ed effettivo il fine primario dell’Associazione stessa

2. Offrire un supporto reale ed effettivo che, ad oggi, non viene offerto da nessuna struttura specifica o con competenze consolidate, di cui all’interno dell’Università si percepisce un bisogno sempre

3. Permettere all’Associazione di diversificare ulteriormente le proprie competenze e la propria offerta, strutturandosi di conseguenza in una realtà con maggiori potenzialità ed aumentando la propria visibilità