Lettura e Scrittura Creativa

Prof. Simone Sferrazza

L’espressione letteraria viene spesso concepita come un prodotto di una tecnica disciplinari che, pur necessaria nelle regole che le impongono la lingua e la struttura del testo, non esauriscono e non colgono l’origine e i contenuti della creazione letteraria: il modo di sentire e di vivere le emozioni, i sentimenti e i valori dell’esistenza.

Il corso, pur prevendendo una parte con un taglio più formativo nel modulo A, intende focalizzarsi sul principio e sull’origine dell’esigenza dell’espressione letteraria che prende corpo nella pagina scritta: la vita emotiva e affettiva che costituisce il modo di porsi nel mondo di ognuno di noi.

Fondamentale, per chi si approccia alla scrittura creativa, è la lettura, il cogliere i valori vitali nella pagina scritta, e l’esperienza che ne facciamo, il prendere coscienza delle note interiori cha tale lettura suscita in noi, per divenire consapevoli delle nostre emozioni.

Il corso, lontano da qualsiasi cliché e ricetta per diventare scrittore di successo, vuole focalizzarsi sui vissuti interiori che sono fondamentali per qualsiasi esperienza di scrittura, meravigliosamente espressi nelle pagine dei grandi della letteratura che verranno affrontati nel modulo B.

Modulo A (6 incontri da 2 ore)

L’origine della scrittura: pensieri e immagini nella struttura delle parole

  1. il mondo che è in noi: i nostri moti interiori

  1. L’espressione della nostra voce. Il soggetto e l’idea

  2. Mondo interno ed esterno: i personaggi

  1. Il dialogo interiore e quello tra i personaggi

  1. I luoghi della memoria e della visione

  1. I modelli letterari

 

Modulo B (6 incontri da 2 ore)

Visioni e luoghi nella pagina scritta: la lettura creativa

  1. I richiami affettivi della memoria

  1. Gli smarrimenti della ragione

  1. La verità tra le righe

  1. I sentimenti dell’immediato

  1. La vita dietro le maschere

  1. La vita all’origine della letteratura

 

Modulo C (3 incontri da 2 ore)

Laboratorio