Recupero Tempo Perduto

RECUPERO TEMPO PERDUTO

Aspetti di una didattica attiva…

sulla dispersione scolastica relativa al recupero scolastico di alunni…………. che si trovano in una condizione di svantaggio socio-culturale.

METODOLOGIE

Verrà rispettato il principio della gradualità nell’apprendimento, pertanto per riuscire a garantire la buona riuscita del lavoro da svolgere verranno utilizzate strategie didattiche individualizzate e necessarie per la formulazione del Piano Didattico riguardante ai ragazzi:

-delle scuole secondarie di primo grado -delle scuole secondarie di secondo grado

Si vuole creare un clima accogliente in cui ognuno possa studiare e al tempo stesso esprimere se stesso. Verranno privilegiate le relazioni orizzontali fondate sul lavoro e sulle situazioni concrete, anziché quelle verticali fondate sull’autorità della figura educativa, responsabilizzando e stimolando la partecipazione attiva dell’alunno con particolare riguardo a coloro che presentano difficoltà scolastiche.

Si promuovono le seguenti metodologie didattiche:

  • attiva e di ricerca, in cui lo studente diventa protagonista del proprio processo formativo;

  • dialogiche e narrative, basate sul confronto col l’insegnante e con i pari;

  • motivazionali, che promuovono l’interesse allo studio dell’alunno, suscitando in lui curiosità e intraprendenza.

  • che favoriscono l’apprendimento promuovendo la capacità di relazionarsi agli altri, il rispetto per l’altro nonché la capacità di accettare e adeguarsi alle regole comuni.

A CHI E’ RIVOLTO IL SERVIZIO

Accoglie ragazzi provenienti dalle scuole secondarie di primo e secondo grado che desiderano per necessità e/o interesse a parteciparvi.

Le attività si svolgeranno in Via Privata Siracusa 4.

TEMPI

Il servizio si svolgerà dal 1 ottobre al 31 di maggio.