Vita ed emozione nell’Arte

Prof. Simone Sferrazza

L’espressione artistica, nelle sue differenti forme, prima ancora che oggetto, in quanto opera d’arte, è rappresentazione del modo di sentire i valori vitali che costituiscono i temi fondamentali della vita che, prima ancora di essere elaborati dalla ragione, vengono sentiti e vissuti nell’animo dall’artista.

Il laboratorio intende analizzare il pensiero e le opere d’arte di alcuni grandi artisti e scrittori, nelle differenti declinazioni disciplinari, focalizzando l’attenzione sui vissuti e sulle esperienze che costituiscono il contenuto e l’origine dell’espressione artistica. Esperienze vissute che, indipendentemente dalla loro espressione nell’opera d’arte, costituiscono il mondo e i valori vitali di ognuno di noi.

Modulo A (4 incontri di 2 ore)

Il teatro: le maschere della vita

1- Edipo re nell’uomo ateniese: lógos e pathos della vita. Nietzsche e l’intuizione della verità.

2- Il teatro dell’assurdo e della crudeltà: Beckett e Artaud

3- Pirandello e il gioco delle maschere

4- Discussione

 

Modulo B (4 incontri di 2 ore)

Parole e forme dell’infinito: pensiero, suono e colore

1- Le voce degli dei: l’infinito pitagorico e le parole liriche

2- Parole e immagini dell’infinito: bellezza e valore nello Sturm und Drang e nel Romanticismo

3- Suoni e colori del simbolo poetico: i confini del finito in Leopardi, Baudelaire e Garcia Lorca

4-Discussione

 

Modulo C (4 incontri di 2 ore)

Arti figurative: le nuove forme del pensiero e le linee delle cose

1- Dalla Nascita di Venere di Botticelli all’onda della classicità: la bellezza dell’animo

2- Il magma delle linee e le forme del colore: Van Gogh, Monet, Munch e Chagall

3- La nuova verità delle forme: Kandinsky, Picasso, Dalì e Magritte

4- Discussione